PTT da scrivania 433MHz
Rieccomi,
oggi vi propongo un semplice sistema PTT da scrivania, al posto del PTT a pedale per tutti quelli che si trovano male ad usare il pedale.
Rieccomi,
oggi vi propongo un semplice sistema PTT da scrivania, al posto del PTT a pedale per tutti quelli che si trovano male ad usare il pedale.
In questi giorni ho aiutato il mio amico Ettore IK2GON a costruire la COBWEB.
Questa antenna si presta molto bene per tutti quelli che vogliono spendere poco ed avere un'antenna 5 bande 10-20 WARC comprese, volendo anche con i 40m con delle canne lunghe almeno 4m.
Per realizzare quest'antenna Ettore aveva a disposizione delle canne in vetroresina utilizzate per i guadini lunghe 4,2m e molto robuste, ottime per fare questo tipo di antenne ed anche molte altre.
La difficoltà stava nel realizzare l'adattatore di impedenza, Ettore non ha una grande esperienza nella realizzazione di questo tipo di adattatori, ma piano piano è riuscito a realizzarlo.
Il costo totale per la realizzazione di quest'antenna è veramente esiguo (intorno ai 100euro) ovviamente bisogna arrangiarsi a reperire i materiali.
Morale dopo la realizzazione e la taratura, Ettore è rimasto piacevolmente soddisfatto da questa antenna, purtroppo è abituato con i loop, ed il ritorno al dipolo, per lui non è stato il massimo.
Però è stato compensato dall'avere anche le due bande WARC e tutto concentrato in un piccolo quadrato di 2,5m di lato circa.
Modifica al microfono NEEWER NW-700, la prima volta che ho collegato questo microfono alla radio, c'è stato un tripudio di fischi rumori gracchii di tutti i generi.
In tutta franchezza volevo anche io avere il braccio con il microfono che scende dall'alto, un po' perchè fa figo, un po' per comodità, ho già tanti ammenicoli sulla scrivania che due microfoni sono troppi in termini di spazio occupato.
Anche per questo microfono ho applicato la medesima modifica, trovata sul sito di W1AEX, ed ho aggiunto una mia piccola modifica.
Eliminato il suo circuito, l'ho sostituito con un piccolo PCB millefori, con tutti i componenti necessari, questa volta ho aggiunto altri 3 componenti per eliminare un leggerissimo disturbo che non voleva sparire, ed aggiustare la pre-enfasi.
Il microfono ora viene alimentato direttamente del Kenwood TS-590SG, e devo dire che dopo la modifica funziona alla perfezione.
Nessun rientro di alcun genere, premetto io ho utilizzato per le prove sia un carico fittizio che un'antenna, nota per generare rientri di RF, utilizzo una EFHW collocata sopra il mio appartamento sito all'ultimo piano, ad una distanza di circa 8m.
Allego alcune immagini della modifica e lo schema.
Il risultato è stato un decisivo miglioramento sia della risposta in frequenza sia nella qualità audio complessiva.
Sarebbe interessante avere maggiori informazioni su questa capsula, purtroppo non ho alcuna indicazione sulle caratteristiche della capsula electret utilizzata, ne ho comperate 5 per arrotondare con la moneta nel negozio locale di componenti elettronici e cianfrusaglie varie.
NOTE: L'articolo costantemente aggiornato lo trovate su www.quasiradio.com
Il Microphone Processor 2166+ e' un processore di dinamica, che include un riduttore di rumore ambientale ed un equalizzatore baxandall per modificare a piacere la vostra modulazione. Il Microphone Processor 2166+, vi consente di rendere calda e piacevole la vostra modulazione nei QSO locali, ma anche penetrante e cristallina nei DX, con la semplice regolazione di due controlli sul frontale. E' molto adatto nelle competizioni dove due o piu' operatori effettuano QSO nello stesso ambiente, in quanto elimina rumori e modulazioni degli altri operatori, grazie ad un efficientissimo Noise Gate.
Il Microphone Processor 2166+ e' in grado di commutare due microfoni su due radio, questo vi consente di effettuare cambi immediati di microfono o radio, cosi' da dare l'immediata possibilita' al vostro corrispondente di indicarvi le differenze sulla qualita' dei microfoni o delle radio utilizzate.
Il Microphone Processor 2166+ con un frontale nero e una serigrafia in oro, e' corredato da una barra a LED di controllo ed un contenitore di qualita' professionale, che lo rende unico anche se realizzato da voi.
Il nostro desiderio e' quello di raggiungere una qualita' ed una elevata affidabilita', utilizzando i migliori standard oggi disponibili, realizzando dei prodotti unici ma anche funzionali e piacevoli per soddisfare la vostra e la nostra passione.
Nel frontale e' presente una presa di preascolto in cuffia, molto utile per regolare la vostra modulazione.
La versione finale non avra' piu' il dado del connettore jack per la cuffia, visibile nella foto di dettaglio presente in (Alcuni Particolari) mentre è presente nel prototipo.
All'interno vi sono due jumper per abilitare o disabilitare i 5V o gli 8V della alimentazione phantom per microfoni a condensatore ai MIC1 e MIC2.
L'alimentatore non viene incluso, e' possibile alimentare il prodotto utilizzando tensioni da 10 a 14Volt DC, supporta le inversioni di polarita'.
Il circuito include dei filtri RF sull'alimentazione, ma per evitare di introdurre disturbi che possano comprometterne il funzionamento, vi consigliamo di evitare l'utilizzo di alimentatori switching, se proprio non potete evitarlo, utilizzate solo alimentatori switching di qualita'. Prenotabile su www.quasiRadio.com
Il Microphone Processor 2166+, viene venduto in KIT ed e' completo di tutte le sue parti, comprende: